CORO CHIARA GENZIANA
Nascenel 1981, è composto da bambine e ragazze che animano principalmente la messa domenicale in parrocchia. Nel corso degli anni molte persone hanno prestato con passione ed entusiasmo tempo ed energie al servizio di questa bella realtà:i maestri (agli inizi con Mariagiovanna e Paola per arrivare ad oggi con Anna, Arianna e Fabrizio),i parroci, le suoredella nostra comunità e tutte le ragazze che come sorelle maggiori si sono sempre rese disponibili alla collaborazione dietro le quinte. Tante cose in questi 35 anni sono cambiate, ma la gioia e la voglia di cantare insieme è rimasta viva e speriamo possa sempre trovare nuova forza e generosa disponibilità all’interno della nostra comunità.
CORALE S. CECILIA
Coro parrocchiale nato negli anni 50. Tra gli ultimi maestri si ricordano Rino Magoga e in particolare Giovanni Fraccaro che lo ha diretto con successo per vent'anni. Dal 2006, sotto la direzione di Paolo Campagnaro, la Corale, oltre a mantenere vivo il suo repertorio classico, ha inserito nuove musiche di spessore, come il Te Deum di Hydn, e la messa per la pace, The ArmedMan di Karl Jenkins, eseguita con orchestra nella chiesa arcipretale di Resana e nel Duomo di Castelfranco veneto. Nell’ultimo anno il gruppo si è concentrata su brani liturgici di autori contemporanei viventi e ha collaborato con il Coro Unavoce di Martellago. Tra le manifestazioni più importanti ricordiamo Cortina Incanta nel 2013, i concerti con orchestra a Resana, quelli natalizi nel Teatro Accademico di Castelfranco Veneto e Cori in Parco Bolasco nel giugno di quest’anno. Il direttore si avvale della collaborazione musicale di Lucia Dmitrieva, Paride Bulla e Giovanni Nichele.Da oltre un decennio l’accompagnamento è affidato al Maestro Organista Fabrizio Mason.
ORCHESTRA ARCHINGIOVENTU:
L’orchestra giovanile di violoncelli “TIROCONLARCO” è nata a Castelfranco Veneto nel 2005 dal desiderio dell’insegnante Anna Campagnaro e dei suoi allievi di suonare assieme. Dopo un periodo di studio e preparazione,Cormons, Mestre, Cortina, Venezia, Firenze, Treviso, Vicenza, Concordia Sagittaria, Verona, Feltre, Mesola, Ferrara, etc. Nel 2008 ha partecipato al T.I.M., il Diploma d’onore con lusinghiere motivazioni. Nel marzo del 2010 ha ottenuto il “PO” di note ed è stata chiamata ad esibirsi in un pubblico concerto nella Stagione musicale di Occhiobello (RO). Nel maggio dello stesso anno ha vinto il primo premio al Concorso internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave (VE).Ha collaborato con diversi cori di voci bianche (Piccola Harmonia di Mestre, Doremissimi di Treviso, Coro Gianni Rodari di Santa Giustina (BL)) affrontando un repertorio che, nell’incontro della voce umana con quella del violoncello, si arricchisce di ulteriori suggestioni. Attualmente il gruppo è formato da ragazzi tra i dieci e i diciassette anni ed è preparato e diretto dal M° Anna Campagnaro. Il Gruppo “TEENORCHESTRA” vede una compagine di ragazzi e ragazze di varie età, formatisi sotto la guida della Prof. Marcella Campagnaro attraverso il Metodo Suzuki. L’attività orchestrale ha saputo creare quell’affiatamento e quell’amore per la musica d’insieme che unisce ed entusiasma i giovani esecutori. La formazione ha all’attivo numerosi concerti e collaborazioni: con Esta Italia nella manifestazione Play Day di Firenze, con gli allievi Suzuki del Conservatorio Pedrollo di Vicenza, con gli allievi della scuola di Oderzo. Si sono esibiti in vari Teatri: Teatro Accademico di Castelfranco, Teatro Duse di Asolo, Teatro Nuovo di Vicenza, con la messa in scena de “I musicanti di Brema”. Nell’anno 2014 la nuova formazione, in collaborazione con i “Tiro con l’arco”, ha effettuato concerti in Friuli e al Teatro Eden di Treviso.
PROGRAMMA:
Coro Chiara Genziana
Oh! Guardate begli angeli santi Anonimo
Chi è quel bimbo? trad. scozzese
Ding, dong! Merrily on high trad. natalizia
Ninna nanna russa
Joy to the world trad. Natalizia
OrchestraArchingioventù:
Concerto per la notte di Natale
allegro e pastorale A. Corelli, violini soli Anna Bortolon e Anna Maria Zanatta
La Battalia, I tempo H. I. F. Biber
Rondeau H. Purcell
Danza irlandese
Corale S.Cecilia
Vierge Marie F. Lopez tenore solo Orfeo Zanetti
Sanctus K. Jenkins(messa The armed man)
Benedictus K. Jenkins (messa The armed man)
cello solista Anna Campagnaro
Agnus Dei G. Bizet tenore solo Orfeo Zanetti
Pie Jesu K. Jenkins (Requiem) soprano Lucia Dmitrieva
Alleluia G.F. Haendel
Gabriel’s oboe E. Morricone oboe solista Arrigo Pietrobon
Cantate Domino K. Jenkins (Adiemus)
Natale P. Malfetti
AdesteFideles anonimo soli e coro
Tu scendi dalle stelle D.Menichetti soli e coro
O Santa Notte A. Adam soli e coro
ORCHESTRA
Violini:Gloria Cassolato, Matilde Telve, Ernesto Campagnaro, Annamaria Zanatta,PietroBazzani, Giulia Bazzani, Simone Marchi, Giada Casellato, Matilde Bravo, Veronica Civiero, Anna Bortolon, Caterina Loro, Eleonora Selvestrel,Valentina Soligon, Laura Mazzotta, Marcella Campagnaro, Maria Campagnaro, Alessandro Fraccaro,Roberto Fiorentin, Dora Serafin, Erica Stocco
Viole:Anna Guarise, Filippo Fiorentin, Chiara Sartorato, Ulisse Orsato
Violoncelli:Arianna Barbiero, Stefano Grazioli, Anna Campagnaro, Annarita Peron
Contrabbasso:Andrea Campagnaro
Flauti:Manuela Corredato, Eliana Frasson
Tromba:Carlo Grespan
Fagotto:Paride Bulla
Oboe:Arrigo Pietrobon
Corno:Michele Morao
Timpani:Lorena Donè
Percussioni:Enrico Maggiotto, Nicola Bottero
Organo:Fabrizio Mason
ORFEO ZANETTI tenore
Ha iniziato gli studi con il maestro Marcello Del Monaco e si è perfezionato con i tenori Danilo Cestari e Pier Miranda Ferraro.Ha vinto concorsi nazionali e internazionali fra i più importanti come l’As.Li.Co., il concorso Giuseppe Verdi di Parma, l’Iris Adami Corradetti di Padova. Finalista ai concorsi Maria Callas, Enrico Caruso e Mario Del Monaco.Ha debuttato con l’opera Werther di Massenet al teatro Carcano di Milano dove ha cantato in seguito anche la Linda di Chamounix di Donizetti.Si è esibito nei principali teatri Italiani: alla Scala di Milano ha cantato nel Don Carlo assieme a Luciano Pavarotti con la regia di Franco Zeffirelli e in altre opere come Lucrezia Borgia, Salomè, Il Giocatore e i Troiani.All’Arena di Verona è stato a fianco di Placido Domingo nell’opera Pagliacci e poi Forza del Destino e Macbeth. Al Filarmonico di Verona ha lavorato con Renato Bruson nel Falstaf e con Katia Ricciarelli nell’Axur Re D’Ormus di Salieri. All’Opera di Roma ha lavorato con Alfredo Kraus nel Werther, nei Pagliacci ancora con Zeffirelli come regista e in Norma.Allo Sferisterio di Macerata è stato Rodolfo nella Boheme di Puccini, opera cantata anche al teatro Grande di Brescia, al Donizetti di Bergamo, al Ponchielli di Cremona e a Malta con Cecilia Gasdia.A Livorno è stato protagonista nella Lodoletta di Mascagni di cui esiste anche una registrazione realizzata dalla Fonè.Al Festival Puccini di Torre Del Lago è stato presente con Turandot, Fanciulla del West e M. Butterfly.
Ha cantato M. Butterfly al Luglio Musicale Trapanese e con l’Operaestate Festival Veneto dove è spesso presente anche recentemente con Tosca e Nabucco.Numerose sono le sue tournee europee soprattutto in Germania e Spagna con Trovatore, Tosca, Un Ballo in Maschera e Traviata.In Giappone, con il Comunale di Bologna, ha eseguito l’opera Fedora con Mirella Freni e Josè Cura.In Korea ha cantato M. Butterfly, Bohème e Aida.In Canada è stato Alfredo in Traviata.
Dostları ilə paylaş: |